Com'è andato l'open talk with Fridays for Future Milano

Venerdì 24 maggio alle 21 in Triennale si è tenuto un confronto trai ragazzi di Fridays For Future Milano e i rappresentanti di aziende e mondo della cultura moderato da LifeGate

LifeGate con Triennale ha organizzato una serata di grande successo nell'ambito di Milano Arch Week, dedicata al confronto tra i ragazzi del movimento Fridays For Future Milano e i rappresentanti delle aziende e del mondo della cultura.

1140x641_tappo__Triennale_Milano_-_foto_Gianluca_Di_Ioia.jpg

In occasione di Milano Arch Week e al termine della seconda giornata di Sciopero Mondiale per il clima, i ragazzi e le ragazze di Fridays for Future Milano hanno presentato le istanze del movimento e hanno posto specifiche domande ad alcune personalità del mondo della cultura, dei media e delle aziende su strategie e prospettive sul futuro del Pianeta.

Alla serata hanno partecipato come relatori: Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano, Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, La Pina, conduttrice radiofonica e televisiva, Marco Pedroni, presidente di Coop Italia, Anna Maria Rugarli, sustainability manager di VF CorporationPaolo Proli, executive board member di Amundi Sgr.

L’incontro è stato moderato da Simone Molteni, Direttore Scientifico di LifeGate e Direttore Generale di LifeGate Energy, scelto dai ragazzi come figura di riferimento nell’ambito della sostenibilità.

 

Un format innovativo

Si è trattato di un formato del tutto nuovo: grazie alla mediazione culturale di LifeGate, Triennale è diventata il palco ideale da cui i ragazzi hanno potuto far sentire la propria voce sollecitando così le risposte agli interlocutori presenti e trasmettendo idee e punti di vista a una platea nutrita, attenta, preparata e pronta all’ascolto e al confronto.

Spazio alle soluzioni concrete e alle azioni sostenibili

“Stasera riteniamo di aver raggiunto il nostro obiettivo, ovvero passare da un momento di consapevolezza e di protesta a un momento di costruzione delle soluzioni - ha commentato Simone Molteni, Direttore Scientifico di LifeGate - Hanno partecipato tantissime persone di tutte le età, che sono pronte a mettere in atto comportamenti responsabili e concreti anche nelle scelte di tutti i giorni, e tante aziende che siamo sicuri sapranno svolgere un ruolo guida come agenti di cambiamento per dare risposte a quest’onda verde che sta crescendo”. 

 1140x641_fff__Triennale_Milano_-_foto_Gianluca_Di_Ioia.jpg

Energia pulita in primo piano

Grande spazio è stato dato alla transizione energetica, ricordata da Simone Molteni come la sfida ambientale più importante della nostra epoca e tra le azioni individuali più efficaci per impatto sull'ambiente.

Anche tra i relatori, Stefano Boeri ha ricordato la sfida dell'energia pulita come uno dei tre interventi infrastrutturali prioritari per la città di Milano (insieme alla riforestazione e alla mobilità)

La Pina (che è anche Ambassador di LifeGate Energy, avendo scelto la nostra energia pulita), ha ricordato come la scelta di energia rinnovabile per la propria casa sia uno dei gesti concreti che, insieme alla raccolta differenziata, può essere effettivamente svolto dai cittadini comuni per dare il proprio contributo.

Ma anche Paolo Proli, executive board member di Amundi Sgr, società che gestisce 1,5 trilioni di euro, ha ricordato come la decarbonizzazione e il disinvestimento dai fossili sia il primo impegno concreto preso dal fondo.

1140x641_pubblico__Triennale_Milano_-_foto_Gianluca_Di_Ioia.jpg

L'inizio di un percorso

L’iniziativa ha rappresentato un primo passo per facilitare un dialogo tra diverse generazioni promotrici di un reale cambiamento sulle questioni ambientali.

1140x641_Boeri__Triennale_Milano_-_foto_Gianluca_Di_Ioia.jpg

“Quello di oggi non deve restare un momento isolato - afferma Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano - auspichiamo che sia un primo importante passo per portare avanti in maniera sistematica una riflessione sui temi del cambiamento climatico condotta sinergicamente da studenti, istituzioni, addetti ai lavori ed esperti”.

Triennale ha deciso di portare avanti il sostegno ai Fridays for Future in vari modi, tra i quali l’ingresso gratuito per gli studenti alla mostra tutti i venerdì mattina. In occasione dello sciopero Broken Nature è stata aperta gratuitamente per l’intera giornata per tutti gli studenti, non solo la mattina. 

Le nostre tariffe


Luce Casa: attivala in 4 click
 

Hai un'impresa?
Attiva l’offerta per la tua attività

Scopri quanto costa e da dove viene l'energia pulita per la tua attività.

contattaci

Crediamo in un’energia condivisa, accessibile e responsabile.


Con la Comunità Energetica di LifeGate Energy, vogliamo creare un ecosistema in cui ogni utente può contribuire alla sostenibilità e ottenere vantaggi concreti.

la nostra cer

Un nuovo modello energetico.