Cosa sono le energie rinnovabili? Bastano per tutto il mondo? Chi è contrario? Risponde LifeGate con una nuova serie di pillole video per spiegare l’energia. Per scoprire i retroscena, per leggere insieme i nuovi dati, per saperne di più per compiere una scelta informata e ragionata.
L’energia pervade tutta la nostra vita, ben al di là della luce che accendiamo in casa, del fuoco dei fornelli, della chiave d’accensione del motore, dei trasporti. L’energia influenza il nostro stile di vita, la nostra economia, l’ambiente.
Una nuova serie di pillole video sul tema dell’energia rinnovabile
È rinnovabile l'energia presente nel sole, nel vento, nell'acqua, che viene raccolta e trasformata con diverse e sempre più raffinate tecnologie in elettricità fruibile. Si chiamano fonti rinnovabili d'energia perché si rinnovano, hanno la connaturata caratteristica di rigenerarsi in perpetuo in natura, senza esaurirsi mai.
Lo sviluppo degli impianti da fonti rinnovabili consentirebbe di:
- ridurre la dipendenza dai paesi produttori di petrolio
- smettere di generare rifiuti pericolosi o difficili da smaltire
- dimenticare per sempre incubi da incidenti petroliferi, disastri in mare, rotture di piattaforme, oleodotti e condutture
- la presenza diffusa delle fonti rinnovabili permette di pensare a un reticolato di generazione distribuita, che consente a sua volta di ridurre i costi per il trasporto dell'energia, di mantenere la ricchezza della produzione locale, e di non esportare capitali in Paesi lontani, in Medio Oriente o, peggio, nei Paesi che ospitano movimenti di terrorismo internazionale.
Ma allora, chi si oppone allo sviluppo delle rinnovabili, nel mondo e in Italia? Ci sono gli interessi dei petrolieri, degli oligarchi russi, degli sceicchi. Dato il modello di generazione diffusa, tutti i soggetti che hanno interessi a mantenere una concentrazione del potere e dello status quo.
Queste sono alcune delle domande e delle questioni aperte a cui rispondiamo con Simone Molteni, direttore scientifico LifeGate, sul nuovo canale YouTube LifeGate.
Le domande più frequenti sul tema dell’energia
E ancora: chi ha paura del mercato libero, e perché si continua a slittare nelle scadenze? Come difenderci dalle telefonate aggressive o addirittura dalle truffe di luce e gas? Cosa c’è alla base delle decisioni di Trump sul carbone e sul petrolio? Le energie rinnovabili sono inarrestabili?
Inviaci la tua domanda sull’energia a energia@lifegate.com. Risponderemo a video
Con un’esperienza ultradecennale nel campo delle energie rinnovabili, con un’esperienza nella sostenibilità che dal 2000 rende LifeGate un punto di riferimento imprescindibile, con una redazione specializzata e una rete internazionale di corrispondenti ed esperti, LifeGate vuole provare a rispondere ai più diffusi dubbi sul tema dell’energia elettrica, dalla produzione alla bolletta.
Scrivi a energia@lifegate.com: le domande più ricorrenti, le questioni più tese e dibattute, ma anche le opinioni contrastanti e i confronti costruttivi sono tutti spunti ben accetti per la creazione della nuova serie di video per spiegare la nostra energia.
Le nostre tariffe
Luce Casa: attivala in 4 click
Hai un'impresa?
Attiva l’offerta per la tua attività
Scopri quanto costa e da dove viene l'energia pulita per la tua attività.
contattaci