Anche in Italia avremmo da sei mesi a due anni e mezzo di vita in più se l’aria fosse più pulita. Scegli energia rinnovabile per la tua casa per fare la tua parte.
Una mappa presentata dal World Economic Forum mostra quanti anni potrebbero essere aggiunti alla vita delle persone di tutto il mondo se l'aria che respiriamo fosse meno inquinata.
L'inquinamento atmosferico è il più grande rischio ambientale per la salute che gli esseri umani devono affrontare, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ma questo ora ha un significato ben preciso per ognuno di noi. I ricercatori hanno creato la mappa Aqli, Air Quality-Life Index™ / EPIC Pollution Index, basata su nuove scoperte che mostra, a seconda di dove vivi, quanti anni di vita quell'aria sporca ti sta sottraendo.
In Cina, per esempio, "l'airpocalypse" sta riducendo la durata della vita di ogni cinese di oltre tre anni, mentre in India l'inquinamento atmosferico può ridurre la durata della vita degli abitanti di quattro anni in media (e quasi un decennio per qualcuno nella capitale New Delhi). Anche le cose non stanno andando bene per gli Stati Uniti, se si vive in California.
In uno studio pubblicato Proceedings of the National Academy of Sciences, una squadra di scienziati provenienti da Stati Uniti, Israele e Cina ha esaminato i dati sull'inquinamento di 154 città cinesi dal 1982 al 2012 e li ha confrontati con dati sulla mortalità che coprono 78 milioni di persone dal 2004 al 2012. Hanno trovato un forte legame tra la ridotta aspettativa di vita e l'inquinamento atmosferico misurato come PM10, una forma di particolato che può arrivare in profondità nei polmoni e causare malattie respiratorie.
Gli scienziati hanno concluso che l'aspettativa di vita si riduce di circa sette mesi con ogni 10 μg / m³ aggiuntivi di PM10 nell'aria.
Inquinamento e aspettativa di vita in Italia
Se è vero che l’Italia ha una media di 0,72 anni (9 mesi) in meno di vita ad abitante, purtroppo si tratta, appunto, solo di una media.
La conformazione geografica e la concentrazione delle attività industriali nel Nord Italia fanno sì che in tutta la Pianura Padana l’aspettativa di vita venga decurtata addirittura da 1,5 a 2,5 anni. Durante l'inverno tra il 2017 e il 2018 si stanno registrando a Milano medie di 80 μg / m³ di PM10 nell'aria.
Gli effetti del PM2,5 secondo l’Oms
Le polveri inquinanti più sottili, note come PM2,5, hanno un diametro inferiore a 2,5 micrometri e possono penetrare in profondità nei polmoni e nel sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di infezioni respiratorie acute e malattie non trasmissibili, in particolare malattie cardiovascolari, ictus, malattie polmonari croniche e polmoni cancro. Le linee guida dell'Oms indicano che le concentrazioni medie annuali di PM2,5 dovrebbero essere inferiori a 10 microgrammi per metro cubo, ma la stragrande maggioranza della popolazione mondiale vive in aree che superano questo limite.
"I risultati rafforzano enormemente la convinzione che l'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico da particolato provoca sostanziali riduzioni dell'aspettativa di vita", ha affermato Michael Greenstone, autore dello studio e direttore dell'Energy Policy Institute (EPIC) presso l'Università di Chicago.
Usando la metrica, Greenstone e i suoi colleghi hanno sviluppato l'indice di qualità dell'aria (AQLI), uno strumento che mostra quanto tempo le persone in diversi paesi vivrebbero se la qualità dell'aria locale soddisfacesse lo standard OMS per un altro tipo di particolato, il PM2.5, considerato ancora più pericoloso. I ricercatori difatti stimano che un ulteriore aumento di 10 μg / m³ di PM2,5 accorcia la durata della vita di circa un anno, rispetto ai sette mesi del PM10.
Secondo l'AQLI, anche nei paesi occidentali l'aumento dei livelli di concentrazione di PM2,5 sta riducendo la durata della vita, per esempio a New York di un mese e a Los Angeles di otto mesi. Le stime di inquinamento per l'AQLI verranno aggiornate annualmente.
Le nostre tariffe
Luce Casa: attivala in 4 click
Hai un'impresa?
Attiva l’offerta per la tua attività
Scopri quanto costa e da dove viene l'energia pulita per la tua attività.
contattaci