2. Paste this code immediately after the opening tag:

Come avere fresco in casa senza il climatizzatore

Risparmiare energia in casa, ma avere comunque un po' di frescura. Anche senza climatizzatore è possibile: ecco la nuova guida offerta dall'energia di LifeGate.

Quando la colonnina di mercurio inizia a salire e resistere all’afa sembra impossibile, per raffrescare gli ambienti ci possono venire in aiuto sia soluzioni tecnologiche, sia naturali. Non è sempre necessario scegliere per forza un climatizzatore quando in realtà natura e tecnologia possono tranquillamente convivere completandosi a vicenda.

ventilatore-casa-no-climatizzatore.jpg

L’anno scorso è stato record. Nel mese di luglio 2015 la domanda di energia elettrica in Italia è stata di 32 miliardi di kWh, un valore in crescita del 13,4% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Secondo Terna, il gestore della rete elettrica nazionale, il dato della richiesta di elettricità di luglio è stato in assoluto il più rilevante di sempre per il sistema elettrico italiano, sia in termini assoluti sia in termini di incremento percentuale.

È colpa del caldo. L'elevata crescita del fabbisogno di energia elettrica è dovuta alle temperature atmosferiche registrate; il mese di luglio ha avuto una temperatura media mensile superiore di 4°C rispetto all’anno prima. In quel mese è stato raggiunto il nuovo record assoluto dei consumi elettrici in Italia: alle ore 16 di martedì 21 luglio Terna ha registrato un valore di picco pari a 59.353 MW., un valore dovuto in gran parte proprio all’utilizzo di climatizzatori e dispositivi per il raffrescamento di case e uffici. Oltre all’elevato costo in bolletta, questi numeri fanno riflettere anche sullo spreco di risorse e sull’impatto ambientale che può derivare dalla ricerca della temperatura ideale per il comfort.ù

Luce: attivala in 4 click

Tende e veneziane

Veneziane, avvolgibili, tende esterne e frangisole: efficaci sistemi di schermatura dai raggi solari che consentono di bloccare i raggi prima che questi colpiscano i vetri. La radiazione solare infatti, se intercetta i vetri, entra nell’ambiente e la sua componente ultravioletta, rimanendo bloccata nel locale, ne provoca il riscaldamento.

Pareti verdi

La presenza di vegetazione vicino alla casa fornisce ombra e regola la temperatura. Un pergolato, un albero o una pianta rampicante posizionati a ridosso delle pareti esposte al sole possono ridurre fino al 50 per cento i consumi di energia per il raffrescamento estivo, e con essi costi ed emissioni inquinanti in atmosfera. Una parete non protetta dalle piante può raggiungere in estate i 60°C; una protetta non supera i 30°C.

Effetto camino

A dispetto del nome che evoca atmosfere (e temperature) invernali, il camino in realtà sfrutta un principio fisico che può essere utilissimo anche in estate: l’aria calda, più leggera di quella fredda, tende a salire verso l’alto, richiamando nuova aria fredda. Per una ventilazione naturale, quindi, se c’è uno sbocco d’aria in alto ed ingressi d’aria in basso, quando l’aria calda, meno densa di quella fresca, salirà verso l’alto, trovando uno sbocco sarà espulsa all’esterno, abbassando la temperatura.

Luce: attivala in 4 click

 Isolamento termico e sistemi radianti

In fase di costruzione o ristrutturazione della casa, è importante installare materiali isolanti sulle pareti e sul tetto e dotare le finestre di doppi vetri e tapparelle. Questo per isolare termicamente l’edificio dall’ambiente esterno, riparandolo così dal caldo in estate (e dal freddo in inverno).

I sistemi radianti hanno conosciuto una buona notorietà grazie alla loro capacità di riscaldare gli ambienti garantendo alti livelli di comfort alle persone. Ma, ora, si può anche richiedere che lo stesso sistema possa avere in estate con la funzione di raffrescamento. Il pavimento freddo o il soffitto freddo richiedono acqua a una temperatura maggiore rispetto a un tradizionale sistema ad aria, pertanto la macchina per raffreddare l’aria (come una pompa di calore aria- acqua) lavorerà ad efficienza più elevata. Un sistema a riscaldamento a soffitto è generalmente più efficiente rispetto ad un sistema a pavimento a causa del più alto coefficiente di scambio termico convettivo. Inoltre, se la normativa EN 1264 sconsiglia di adottare temperature del pavimento inferiori a 19°C, questo limite non c’è per il soffitto.

Ventilazione incrociata, pale da soffitto e ventilatori

“Fare corrente” tenendo aperte le porte e le finestre di stanze posizionate agli estremi della casa è un’altra soluzione naturale. A causa della circolazione del vento, infatti, sui due lati opposti di un edificio si crea una differenza di pressione che, se sono presenti aperture, provoca movimento d’aria.

Accendendo pale da soffitto e ventilatori da tavolo o a piantana si può godere di refrigerio senza consumare troppa elettricità. Un condizionatore può arrivare a consumare 900 W all’ora; un ventilatore solo 50 W. Un grande risparmio in termini di elettricità, emissioni di CO2 e soldi in bolletta, senza dimenticare che a differenza del condizionatore il ventilatore non contribuisce al riscaldamento dell’aria che si trova all’esterno. Tra ventilatore a piantana e a soffitto ci sono differenze: questi ultimi movimentano una quantità maggiore d’aria, ma si tratta di aria calda che si trova in alto perché più leggera di quella fresca. Gli apparecchi a piantana, invece, sono più piccoli ma possono dare maggior sollievo dall’afa, soprattutto azionandone la rotazione e posizionandoli sul davanzale della finestra la sera per spingere all’interno l’aria fresca esterna. Uno dei fattori del comfort termico è proprio la velocità dell’aria. Le reazioni medie soggettive alle varie velocità sono le seguenti: fino a 0.25 m/s è impercettibile, 0.25-0.50 m/s è piacevole.

Le nostre tariffe


Luce Casa: attivala in 4 click
 

Hai un'impresa?
Attiva l’offerta per la tua attività

Scopri quanto costa e da dove viene l'energia pulita per la tua attività.

contattaci

Crediamo in un’energia condivisa, accessibile e responsabile.


Con la Comunità Energetica di LifeGate Energy, vogliamo creare un ecosistema in cui ogni utente può contribuire alla sostenibilità e ottenere vantaggi concreti.

la nostra cer

Un nuovo modello energetico.